Diagonale di un rettangolo
Un rettangolo è un quadrilatero con quattro angoli retti. La diagonale è la linea che unisce angoli opposti. Ogni rettangolo ha due diagonali di uguale lunghezza che si bisecano a vicenda.
Come trovare la diagonale di un rettangolo?
Per calcolare la diagonale ($d$), puoi usare il teorema di Pitagora se conosci la lunghezza ($l$) e la larghezza ($w$):
$$d = \sqrt{l ^ (2 + w) ^ 2}$$
Possibilità di calcolo della diagonale del rettangolo
A seconda delle informazioni che hai ("Dati"), le formule cambiano:
- Dato lato e area ($A$): Prima trova l’altro lato ($w = A/l$), poi calcola $d$.
- Dato lato e perimetro ($P$): Prima trova l’altro lato ($w = P/2 - l$), poi calcola $d$.
- Dato lato e angolo ($\alpha$): Usa la trigonometria ($w = l \times \tan(\alpha/2)$) per trovare il lato mancante.
Esempio pratico
Se un rettangolo ha una lunghezza di 4 cm e una larghezza di 3 cm:
$$d = \sqrt{4 ^ (2 + 3) ^ 2} = \sqrt{16 + 9} = \sqrt{25} = 5 \text{cm}$$
Come usare un calcolatore di diagonale?
- Scegli i parametri che conosci dal menu a tendina.
- Inserisci i valori nei campi.
- Il calcolatore aggiorna automaticamente diagonale, perimetro, raggio della circonferenza circoscritta e area.